Il 10 settembre 2024, a Dublino, si è tenuta la riunione intermedia del comitato direttivo del progetto SP4SE, che persegue l’obiettivo di migliorare le tutele sociali per i lavoratori autonomi in Europa. Questo incontro, che segna la metà del percorso progettuale, ha rappresentato un momento cruciale per valutare i progressi compiuti e pianificare le prossime attività.
Sotto la guida di Confprofessioni, i partecipanti hanno evidenziato l’importanza di una stretta collaborazione, necessaria per assicurare il completamento puntuale delle attività rimanenti e rispettare le scadenze principali, tra cui la presentazione del rapporto intermedio alla Commissione europea.
Tra i temi affrontati, particolare attenzione è stata dedicata al Work Package 2, che include uno studio sui sistemi di protezione sociale per i lavoratori autonomi in Europa. Nell’ambito di questo studio, sono stati completati due rapporti fondamentali, che analizzano lo stato attuale delle tutele sociali e individuano le migliori pratiche per rafforzare la sicurezza sociale di questa categoria.
Per quanto riguarda il Work Package 3, i partner hanno discusso le possibili strategie per il coinvolgimento degli attori sociali, come sindacati e associazioni professionali, nei futuri gruppi di lavoro. Questi gruppi saranno chiamati a esaminare le migliori pratiche individuate e proporre nuove soluzioni per migliorare le protezioni. L’attività sarà coordinata dal CEPLIS, e i partner si sono impegnati a comunicare i nominativi dei partecipanti entro la fine di settembre.
La riunione si è conclusa con un riepilogo delle prossime scadenze e dei compiti da svolgere, tra cui l’organizzazione di seminari nazionali e una conferenza europea finale prevista per il 2025. Con obiettivi chiari e una collaborazione efficace tra i partner, il progetto si conferma sulla buona strada per migliorare concretamente le tutele sociali dei lavoratori autonomi nell’UE, contribuendo a creare un ambiente lavorativo più equo e inclusivo.